
IL TERRITORIO / 31 mar 2015
La Città
Viterbo, Città del Lazio settentrionale, è situata sulle prime pendici dei Monti Cimini e distesa ad occidente verso l’ultimo lembo della pianura maremmana. L’altitudine media è 326 metri sul livello del mare. Il Comune di Viterbo occupa un’area di 406,27 kmq, popolata da circa 60000 abitanti e comprende numerose frazioni (La Quercia, Bagnaia, S. Martino al Cimino, Tobia, Roccalvecce, Grotte S. Stefano, Montecalvello, Monterazzano). La…
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
Bulicame
Sorgente termale del Bulicame (Strada Bulicame – distanza dal centro di Viterbo circa 2,5 Km): E’ situata in zona centrale rispetto al parco omonimo posto in prossimità dell’intersezione tra la Strada Tuscanese e la Strada Terme (a circa 300 metri). Le vasche per i bagnanti della zona bullicame sono accessibili ed è possibile fare il bagno. Vi è una vasca circolare più piccola e una…
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
Valle dei Calanchi a Bagnoregio
I calanchi sono delle particolari forme di erosione create dagli agenti atmosferici, in particolare dalle acque pluviali, nelle argille del Pliocene depositate in più riprese dall’oceano, soprattutto attorno a due milioni di anni fa. Il paesaggio che regala questa area particolare è suggestivo e vale la pena di ammirarlo con calma al tramonto dai punti di osservazione panoramici, quando viene valorizzato dalle variazioni di luminosità….
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
La Valle del Tevere Castiglione in Teverina
Il grazioso borgo di Castiglione in Teverina, a circa 38 km da Viterbo, è posto a 228 mt s.l.m. e domina l’intera alta valle del tevere. Probabilmente prese il proprio nome da una grande roccaforte presente nel suo territorio, alla quale si è aggiunto successivamente “in Teverina”, per distinguerla da altri comuni omonimi. Castiglione in Teverina entra nella storia documentata solo nel 1351. Poiché precedentemente…
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
Lago di Bolsena
Situato nella provincia laziale di Viterbo, il lago di Bolsena, con i suoi 115 km² di ampiezza, è il più esteso bacino vulcanico d’Italia. Circondato in buona parte dalla catena dei monti Vulsini, il lago assume un aspetto a volte pittoresco, a volte suggestivo. La storia del lago e delle popolazioni che lo hanno vissuto succedendosi nel corso della storia hanno un patrimonio archeologico, storico…
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
Museo del Fiore di Monte Rufeno
Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno. Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo…
ITINERARI, NATURA / 31 mar 2015
Riserva Naturale di Monte Rufeno
La Riserva Naturale Monte Rufeno, istituita con L.R. n. 66/1983, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per circa 3000 ettari nel territorio del comune di Acquapendente, al confine con Toscana e Umbria. L’area è divisa in due parti dal fiume Paglia: la zona nord, circa due terzi della superficie totale, va dal fiume alla frazione di Trevinano, la restante…
ITINERARI, NATURA / 27 mar 2015
Selva del Lamone a Farnese
La riserva naturale Selva del Lamone si estende su oltre duemila ettari di territorio forestale all’estremo limite del Lazio, in quella regione nota come Alta Tuscia. Parte integrante della Maremma tosco-laziale, costituisce una delle più importanti testimonianze residuali delle antiche foreste planiziare che coprivano in passato buona parte dell’Italia medio-tirrenica, nonché certamente un unicum per le caratteristiche geomorfologiche dominate da eccezionali formazioni vulcaniche. La Riserva…
ITINERARI, NATURA / 27 mar 2015
Riserva Naturale del Lamone
La Riserva naturale parziale Selva del Lamone è un’area naturale protetta istituita nel 1994 nella provincia di Viterbo e al confine con la Toscana. Occupa una superficie di 2.002 ha. Nel 2005 la Selva del Lamone e la contigua zona detta Il Crostoletto sono state proposte come siti di importanza comunitaria, con D.M. 25 marzo 2005. Al suo interno si trova l’area archeologica di Rofalco….
ARTIGIANATO / 27 mar 2015
Artigianato
Al fine di ampliare le tipologie dei prodotti artigianali del marchio Tuscia Viterbese, finora limitata alle Ceramiche artistiche, sono state inserite le produzioni artigianali realizzate con l’impiego di metalli comuni, metalli pregiati-pietre preziose-pietre dure-lavorazioni affini, legno e vetro. I suddetti manufatti sono già riconosciuti dal contrassegno di origine e qualità della regione Lazio (art.16 delle Legge regionale 10 luglio 2007 n. 10 – Disciplina generale in…
San Pellegrino in Fiore
Caffeina Festival
Macchina di Santa Rosa
Manifestazioni ed eventi
Tombe del Triclinio
PROFILO

VITERBOTERME.IT (VT per gli amici) nasce con l’intento di presentare ed aiutare i turisti, sia italiani che stranieri, a scoprire tutte le attrazioni più o meno conosciute del territorio viterbese e a viverle con facilità, senza perdersi nulla.
CERCA NEL SITO
CATEGORIE CONTENUTI
- ARCHEOLOGICO (19)
- ARTE (24)
- ARTIGIANATO (1)
- ENOGASTRONOMIA (17)
- IL TERRITORIO (5)
- ITINERARI (67)
- MANIFESTAZIONI (6)
- NATURA (22)
- RELIGIOSO (2)
- SPORT (16)
GLI ULTIMI INSERIMENTI
-
La Città
mar 31 2015
-
Bulicame
mar 31 2015
-
Valle dei Calanchi a Bagnoregio
mar 31 2015
-
La Valle del Tevere Castiglione in Teverina
mar 31 2015
-
Lago di Bolsena
mar 31 2015
-
Museo del Fiore di Monte Rufeno
mar 31 2015
-
Riserva Naturale di Monte Rufeno
mar 31 2015
-
Selva del Lamone a Farnese
mar 27 2015
-
Riserva Naturale del Lamone
mar 27 2015
-
Artigianato
mar 27 2015